Matterhorn Gotthard Bahn

Matterhorn Gotthard Bahn
Ammontare investito dall’impresa

CHF 286’137

Ammontare investito da ProKilowatt

CHF 57’500

Energia elettrica risparmiata

179’000 kWh/a

La Matterhorn Gotthard Bahn (MGBahn) svolge un ruolo di primo piano nella gestione del traffico regionale dal grande nodo di Visp fino alla Mattertal, alla valle di Goms e alla regione del Gottardo. La MGBahn fornisce questo servizio di trasporto per conto dei Cantoni interessati e riceve in cambio fondi pubblici. La ferrovia fa parte della BVZ Holding AG, alla quale appartiene anche la Gornergrat Bahn.

Sulla tratta da Göschenen/Disentis a Zermatt, trasporta più di otto milioni di viaggiatori all’anno. Per il tragitto da Täsch a Zermatt gestisce lo Zermatt Shuttle, che porta i passeggeri dal Matterhorn Terminal Täsch alla località turistica senza automobili. La Matterhorn Gotthard Bahn offre anche servizi complementari, ossia il carico di autoveicoli attraverso la galleria della Furka, diverse linee di autobus e il trasporto merci in direzione Zermatt. Insieme alla Ferrovia retica gestisce il «Glacier Express», treno panoramico di fama internazionale.

Descrizione del progetto: impianto di illuminazione della stazione di Zermatt

L’atrio della stazione della Matterhorn Gotthard Bahn a Zermatt è interamente coperto, per cui l’illuminazione funziona 24 ore su 24. Il sistema di illuminazione esistente, dotato di lampade fluorescenti e ad alogenuri metallici, è stato rinnovato e reso più efficiente per ridurre il consumo di energia e risparmiare quindi sui costi. Gli impianti di illuminazione dei marciapiedi sono stati connessi in rete con lampade indirizzabili singolarmente, che si possono gestire secondo il fabbisogno tramite sensori di luminosità e temporizzatori. Grazie a queste misure, il consumo di energia elettrica è diminuito di oltre il 70%.

«Il sostegno e l’esperienza di ProKilowatt hanno garantito un supporto molto competente e professionale in ogni fase del progetto, dalla pianificazione alla conclusione», afferma il responsabile del progetto René Hildbrand. «In questo modo è stato possibile mettere a frutto un notevole potenziale di risparmio, riducendo sensibilmente il consumo di energia elettrica e i relativi costi».

Desiderate presentare un progetto? Cliccate qui.

17 Novembre 2020